MAP significa, all’atto pratico, sostituire l’aria naturale dell’ambiente nel pacchetto o confezione con una miscela di gas, spesso azoto e anidride carbonica. I prodotti freschi confezionati in atmosfera modificata hanno una vita decisamente più lunga e possono essere trasportati, anche su lunghe distanze, mantenendo inalterata la loro qualità. Esempi di prodotti per cui è richiesto un confezionamento tramite MAP sono carne e prodotti a base di salsicce, latticini, pane, frutta e verdura, pesce o prodotti di convenienza.

Gli standard richiesti dal confezionamento in atmosfera modificata sono relativamente alti e devono essere controllati e monitorati per garantire la sicurezza. Pertanto, i produttori alimentari si affidano alla moderna tecnologia del gas MAP e ai diversi livelli di garanzia della qualità per la massima sicurezza del processo.

Perché confezionare con la tecnologia MAP

  • Estensione della shelf-life e alta qualità di confezionamento. Gli alimenti confezionati in atmosfera protettiva si deteriorano molto più lentamente, ovvero hanno una durata di conservazione decisamente più lunga, arrivando così al consumatore nelle migliori condizioni possibili.
  • Rispetto dell’ambiente. Una maggiore durata ed integrità della confezione si traduce in un minor numero di problemi durante la spedizione a lunga distanza e questo genera un numero assente o limitato di rifiuti causati da cibo avariato.
  • Più opportunità di vendita. Le confezioni con tecnologia MAP possono essere trasportate per lunghe distanze senza che il contenuto si alteri e questo permette ai produttori di spaziare in un target geografico molto ampio e, addirittura, globale.
  • Minori conservanti, cibi più sani. Il confezionamento tramite MAP prolunga la durata di conservazione del cibo, in molti casi riducendo od eliminando l’uso di conservanti. I consumatori finali potranno acquistare ed apprezzare prodotti che non contengono additivi artificiali.
  • Il confezionamento in atmosfera modificata permette una di gran lunga maggior personalizzazione del packaging. E chi si occupa di marketing lo sa: confezioni accattivanti e diverse dalle altre, magari affiancate, sono una decisa “chiamata all’acquisto”.

→ LE TERMOFORMATRICI FARMO RES INTEGRANO MAP

Il sistema MAP può essere integrato nella stazione di saldatura di tutte le termoformatrici Farmo Res. Il sistema MAP consiste, come avrete già appreso, nell’iniezione di gas inerti (solitamente utilizziamo azoto) nel cassonetto prima della saldatura, al fine di ridurre la percentuale di ossigeno. Farmo Res ottiene riduzioni con valori inferiori al 2%. Il sistema comprende un analizzatore gas calibrabile e certificato per il controllo in linea del livello di ossigeno nella stazione di saldatura. Il controllo del livello di ossigeno avviene ad ogni ciclo di saldatura e le confezioni non conformi vengono prontamente scartate senza danneggiare il prodotto.

Il confezionamento in atmosfera modificata richiede standard qualitativi elevatissimi, sia per l’integrità dei prodotti confezionati sia per tutelare la salute dei consumatori. Errori nel confezionamento o nella sigillatura possono portare a perdite, in genere micro-perdite. Fin dal punto di miscelare i gas e introdurli nella confezione, è richiesta la massima cura. Una miscela difettosa o un imballaggio che perde possono avere effetti gravi – dalla perdita di sostanze nutritive, sapore, colore a cattivo odore o infestazione di microrganismi. A seconda del prodotto, possono esserci dei rischi per la salute per il consumatore. Il confezionamento in atmosfera modificata richiede pertanto moderne attrezzature di alta qualità e standard di igiene assoluta. Sin dal momento iniziale del confezionamento, è necessario usare l’analisi del gas in linea, che monitora costantemente la composizione dell’atmosfera modificata. Dopo il confezionamento, le confezioni devono essere testate per la miscela di gas corretta e per le perdite. Solo con questo livello di rigore, che noi di Farmo Res applicchiamo nella costruzione di tutte le nostre macchine, è possibile garantire il pieno vantaggio del confezionamento in atmosfera modificata e che il cliente riceva un prodotto di alta qualità.

Tipici gas per il Confezionamento in Atmosfera Modificata

  • Anidride carbonica (CO2) e Azoto (N2) sono i gas principalmente usati nel confezionamento alimentare. Monossido di carbonio (CO) o Argon (Ar) sono usati solo in alcuni paesi. L’Ossigeno (O2) è utilizzato in alcuni casi. L’anidride carbonica (CO2), ncolore, inodore e insapore, ha un effetto di inibizione dell’ossidazione e di inibizione della crescita sulla maggior parte dei batteri e delle muffe aerobi. Il gas viene spesso utilizzato per aumentare la durata di conservazione del cibo.
  • Altro gas molto utilizzato è l’Azoto (N2), un gas inerte con una purezza relativamente elevata. Solitamente viene utilizzato per spostare l’aria, in particolare l’ossigeno atmosferico, negli imballaggi per alimenti. Ciò impedisce l’ossidazione del cibo e inibisce la crescita di microrganismi aerobici. È spesso usato come gas di supporto o di riempimento, poiché si diffonde molto lentamente attraverso pellicole di plastica e quindi rimane più a lungo nella confezione.
  • Monossido di carbonio (CO) o Argon (Ar) sono usati in alcuni paesi. L’Ossigeno (O2) è utilizzato in rari casi in quanto può più facilmente causare il deterioramento del cibo a causa dell’ossidazione e forma le condizioni ideali per la crescita dei microrganismi aerobici.
  • Idrogeno (H2) ed Elio (He) sono usati in atmosfere modificate solo in alcune applicazioni ma non sono idonei per prolungarne la vita commerciale. Sono inoltre molto costosi.

Una raccomandazione
Se il cibo è confezionato in atmosfera protettiva, questo deve essere indicato sull’etichetta. Inoltre, secondo il Regolamento UE 95/2 / CE, i gas utilizzati devono essere elencati con il corrispondente numero E. Indichiamo i più utilizzati ed importanti:

  • Argon E 938
  • Elio E 939
  • Anidride Carbonica E 290
  • Ossigeno E 948
  • Azoto E 941
  • Idrogeno E 949

I cibi che si possono confezionare con tecnologia MAP

  • Prodotti a base di carne, soprattutto cruda, e salumi
  • Pesce e frutti di mare
  • Latticini
  • Prodotti da forno
  • Frutta e verdure
  • Pasta e piatti pronti
  • Snack e frutta secca
  • Vino
  • Caffè

Ti serve una termoformatrice con sistema MAP integrato?

Per qualsiasi esigenza di packaging o lavorazioni direttamente connesse, puoi contattarci, senza impegno, e confrontarti con personale esperto. Farmo Res opera sul mercato del packaging dal 1964.

0544-981900 | info@farmores.com