Il PET o polietilene tereftalato sta sempre più sostituendo il PVC o cloruro di polivinile. Vediamo le principali differenze e considerazioni di queste due plastiche:

  • Il PET è più costoso rispetto al PVC ma, a differenza di quest’ultimo, è ecologico.
  • Il PET è riciclabile al 100 per 100, non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero e la si può così trasformare ripetutamente per la realizzazione di prodotti pregiati.
  • Per la sua parziale tossicità, il PVC non è adatto per l’imballaggio alimentare. Il PET invece è molto usato nel settore alimentare: per lo più per confezionare bevande e, in minor parte, cibi.
  • Il PET non è tossico, è insapore, resistente alla corrosione, anti-infiltrazione e, anche per queste caratteristiche, viene sempre più impiegato nel packaging alimentare.
  • Gli imballaggi di PET rispettano le severe condizioni igieniche imposte in ambito alimentare, cosmetico e farmacologico. Ecco perché è usato nel confezionamento dei prodotti di queste industrie.
  • Rispetto al PET, il PVC ha una minor resistenza alla temperatura e ha odore: anche queste caratteristiche ne sconsigliano l’uso per il packaging alimentare.

Oggi il PET è utilizzato ovunque. L’Europa, il Nord America e l’Asia sono i Paesi che maggiormente sfruttano questo materiale pregiato, principalmente per la produzione di imballaggi per bevande.

Trasparenza cristallina, peso limitato, elevata resistenza e lunga durata sono gli attributi che fanno del PET la materia sintetica moderna, tanto apprezzata che è oggi. Grazie alle sue proprietà, il PET viene utilizzato in sempre più ambiti. Dalla produzione di contenitori, a quella di pellicole, fino ai tessili; le possibilità offerte dal PET sono infinite. Anni di ricerca e sviluppo hanno trasformato il PET al punto da renderlo un materiale tra i più innovativi e orientati al futuro per la fabbricazione di imballaggi moderni. Tecniche di produzione costantemente migliorate hanno, poi, consentito un’ottimizzazione tale da ampliare la gamma di possibili applicazioni di quest’incredibile materia.

Tutte le macchine per confezionamento Farmo Res utilizzano, tra altri, il PET come materiale di confezionamento.