Di qualsiasi settori si parli, i monodose rappresentano un packaging contemporaneo e, in alcuni settori, obbligatorio. Se parliamo di food le attrattive maggiori del monodose sono sicuramente qualità, genuinità e praticità. Non è nota con certezza la data dell’invenzione della porzione monodose nel settore alimentare ma possiamo citare chi ci ha, tra i primi, costruito un impero: a metà degli anni ’40 del Novecento, Pietro Ferrero ebbe l’intuizione di creare la porzione monodose della pasta gianduia Giandujot e nacque così il famoso Cremino.

Se riflettiamo sul settore farmaceutico, possiamo dire che il packaging monodose è spesso obbligatorio e, sempre, opportunità di risparmio, minor spreco ed efficientamento della filiera produttiva. Un dato significativo riguarda lo spreco dei medicinali non in monodose: si parla di migliaia di tonnellate di farmaci scaduti nelle pattumiere degli italiani ogni anno. Per dare un’idea, secondo calcoli parziali sui rifiuti che riguardano un campione di meno di un quarto (23%) della popolazione, sono 1.270 le tonnellate di medicinali presenti nei rifiuti nel 24,5% dei Comuni italiani. Uno spreco enorme legato, secondo gli esperti, a diverse cause: scarsa ‘disciplina’ dei pazienti rispetto alle cure, variazione delle terapie e persino, in particolare per i farmaci da autocura, l’impossibilità di acquistare confezioni ‘mini’ quando si tratta di prodotti utilizzati al bisogno e non per cure prolungate. Tutti questi problemi trovano aiuto e soluzioni nel farmaco monodose.

Farmo Res è molto sensibile al tema e produce termoformatrici per il settore farmaceutico a norma di legge. Abbiamo di recente preso un ordine da un’azienda americana per una termoformatrice per produrre “cups”: bicchierini, sigillati, monoporzione di diversi volumi 5/15/20/30 ml.

Questa termoformatrice è in grado di produrre 500 bicchierini al minuto, ben 30 mila in un’ora, e la installeremo a gennaio 2020 in una azienda farmaceutica vicino a Philadelphia in Pennsylvania. I bicchierini monoporzione conterranno diversi medicinali per terapie ospedaliere. Su questa macchina sarà applicata la tracciabilità del prodotto in conformità agli ultimi aggiornamenti delle direttive farmaceutiche FDA. La tracciatura è un metodo sviluppato che consente, da un singolo monodose, il riconoscimento della filiera di produzione del lotto di appartenenza e la rintracciabilità di tutti i monodose prodotti in quel lotto.

Devi confezionare monodosi?

Dal 1964 costruiamo macchine per il packaging in tutti i settori. Sia macchine “stand-alone” sia da integrare su linee di produzione. Contattaci per trovare insieme la tua soluzione: chiama il +39 0544 981900 o scrivici a info@farmores.com